Luglio: il caldo insopportabile vi impone di areare la casa più che in inverno. Tenere sotto controllo la qualità dell’aria, e i germi aerotrasportati, vi aiuterà a mantenere fresco e sano l’ambiente domestico, mentre l’uso corretto del condizionatore saprà dare refrigerio a voi e ai vostri piccoli quando l’aria calda proveniente dall’esterno non è in grado di contrastare l’arsura estiva.
Quando fa caldo, tendiamo ad aprire le finestre nel tentativo di rinfrescare l’interno della casa. Oltre all’aria, però, c’è il rischio che entrino anche polveri, germi e odori spiacevoli. Niente panico: per migliorare la qualità dell'aria interna in casa vostra, basta che prendiate dei semplici provvedimenti.
Condizionatore sì o condizionatore no? Ecco il dilemma per delle mamme come voi, alle prese con le prime calure estive dei piccolini. Sappiate, allora, che l’utilizzo di ventilatori o di aria condizionata non è sconsigliato per la salute del bambino, anzi, è un ottimo strumento per dare frescura e sollievo dal gran caldo, soprattutto per i bambini piccoli che ancora non godono di un perfetto meccanismo di autoregolazione della temperatura corporea e possono andare incontro più facilmente a colpi di calore e sudorazione eccessiva. Purché, ovviamente, ne facciate un uso moderato e prudente. Per evitare faringiti fuori stagione, febbri e raffreddori nei bambini, seguite i nostri consigli!