PROCEDURE DI SICUREZZA ALIMENTARE
Come difendere la sicurezza alimentare quando è impossibile vedere, sentire o annusare i germi che provocano malattie? Ebbene, care mamme, bastano le seguenti procedure di conservazione e preparazione alimentare corrette per tenere al sicuro i cibi e ridurre il rischio di intossicazioni alimentari.
- Lavate spesso mani: le mani vanno lavate con acqua tiepida e sapone per 20 secondi prima e dopo il contatto con gli alimenti, specialmente se questi sono crudi (soprattutto pollame).
- Usate asciugamani di carta oppure ricambiate e igienizzate spesso strofinacci e canovacci da cucina: è su questi tessuti umidi che spesso si nascondono germi in grande quantità.
- Disinfettate le superfici: lavate taglieri, piatti e altre superfici con acqua calda e sapone, dopo la preparazione di ogni piatto e prima di passare al successivo, igienizzate invece i ripiani lavabili della cucina con un apposito disinfettante.
- Lavate frutta e verdura con acqua fredda prima di consumarla.
- Non cucinate in caso d’indisposizione: starnuti e tosse non devono contaminare i cibi, così come tagli ed escoriazioni sulle mani vanno adeguatamente coperti durante la preparazione alimentare.
- Separate alimenti crudi, cotti e pronti durante l'acquisto, la preparazione e la conservazione: riempite le buste della spesa secondo questo criterio e in frigorifero tenete l'insalata pulita nel relativo vano, gli alimenti cotti e pronti in alto, la carne cruda coperta in basso.
- Riponete immediatamente gli alimenti in frigorifero: gli alimenti pronti, deperibili e gli avanzi devono essere messi in frigorifero o nel congelatore entro 2 ore massimo. I nuovi acquisti devono essere posizionati sul fondo del frigorifero o del congelatore, mentre quelli più vecchi è preferibile che stiano davanti, per ricordarvi di usarli per primi.
- Controllate le date si scadenza e gettate gli alimenti scaduti: una volta alla settimana ispezionate il frigorifero e, quando fate la spesa, non acquistate mai alimenti in confezioni danneggiate.
- Leggete l'etichetta degli alimenti non da frigo: per sapere se debbano essere riposti in frigorifero una volta aperti.
Come proteggere casa e famiglia dai rischi di intossicazione alimentare? I germi responsabili di intossicazioni sono spesso trasmessi attraverso mani non lavate e uno stretto contatto con le persone infette. Potete evitare il contagio, perciò, curando l’igiene personale, disinfettando gli oggetti e le superfici contaminate ed evitando cibi o bevande contaminati. Seguite le nostre semplici ma efficaci norme d’igiene:
- Lavate e asciugate sempre le mani prima di preparare gli alimenti.
- Pulite e disinfettate spesso le superfici di casa: per prevenire la diffusione dei germi responsabili di intossicazioni, soprattutto sulle superfici della cucina, e la crescita di muffe, avvaletevi di un prodotto disinfettante apposito.
- Lavate sempre insalate e verdure.
- Rispettate le date di scadenza: sia per gli alimenti freschi che per gli alimenti conservati in scatola o bottiglia.
- Evitate contatti fra liquidi: nel conservare gli alimenti e gli avanzi del pranzo, controllate che liquidi di carne, pesce e pollame crudi non entrino in contatto con altri alimenti.