Mamme sì, ma pur sempre donne! Quante di voi temono che la gravidanza possa provocare danni estetici irreparabili o incidere negativamente sulla prestazione sportiva pre-parto? Tutte, immaginiamo. Vi tranquillizziamo immediatamente: non si tratta di vanità, ma di preoccupazioni del tutto legittime cui è possibilissimo porre rimedio. Come sempre, vale la regola “prevenire è meglio che curare”: una corretta attività fisica pre-parto, non solo è in grado di rendere l'evento meno traumatico, ma migliora notevolmente anche le capacità di recupero post-parto. In questo articolo, tuttavia, ci concentreremo principalmente sulla seconda fase, dandovi consigli per ritrovare la forma dopo la gravidanza.
Pancia, gambe gonfie, rotondità in eccesso che prima non esistevano… Care mamme, due sono le cose da NON fare: lasciarvi prendere dallo sconforto e lanciarvi in improbabili quanto dannosi programmi di allenamento e diete drastiche. La forma fisica che avevate prima del parto è recuperabilissima, ma dovrete avere molta pazienza e costanza. Il corpo, infatti, può impiegare anche un anno a riadattarsi. Un esempio che vi aiuta a capire il perché di un periodo tanto lungo riguarda il recupero del "peso forma": se il parto vi alleggerisce immediatamente del peso del bambino, della placenta, del liquido amniotico e delle membrane, è pur vero che la riduzione dell'utero avviene gradualmente nelle successive 5-6 settimane. Ecco di seguito i consigli che potete seguire per assecondare senza stress le graduali trasformazioni del vostro corpo che deve rimettersi in forma.
Voi neomamme avete bisogno di tonificare e irrobustire il fisico così da ritrovare non solo il vostro aspetto estetico abituale, ma anche le energie necessarie per la cura del neonato. Rimettersi in forma senza stress e troppe rinunce è possibile con del semplice esercizio, ma attenzione: in caso di parto cesareo dovrete aspettare almeno sei settimane prima di allenarvi per non compromettere la rimarginazione della ferita ed evitare nel modo più assoluto qualsiasi esercizio per gli addominali, ma potrete cercare di stare in piedi il più possibile per accelerare la vostra ripresa. Se tutto questo tempo d’attesa vi sembra un’eternità, potete fare comunque qualche leggero esercizio come quelli che vi proponiamo: facili da replicare a casa senza bisogno di recarvi in palestra e adatti a tutte le mamme.
Nel caso di parto naturale non ci sono controindicazioni all’attività sportiva: lo sport, anche a livello agonistico, è sempre consigliato perché ha un notevole effetto benefico anche sulla psiche. Noi vi consigliamo la corsa, come attività completa e facile da praticare con costanza: vi ricordiamo solamente di fare una pausa di 30-90 minuti prima di allattare, in modo tale da smaltire l’acido lattico ed evitare così che il vostro latte sia sgradito al bambino.
Volete capi sportivi sempre in forma come voi? Finito l’allenamento, via subito maglia e tuta sudata per un bel lavaggio igienizzante in lavatrice!