“Eccì!” Questo starnuto del piccolino non è un raffreddore da influenza, ma da allergia: maggio, infatti, è il mese primaverile in cui i disturbi alle vie respiratorie si acuiscono a causa dei pollini nell’aria. Come prevenire le allergie o contenerne gli effetti? Scopritelo con Napisan!
Aspettate un bambino? Proteggetelo dalle allergie quando è ancora nel vostro pancione! Sempre più esperti sostengono che si possano prevenire le allergie infantili a partire dalla gravidanza. Ecco allora come si deve comportare una futura mamma:
Lo sapevate che il latte materno previene le allergie? Nei primi mesi di vita, grazie all'allattamento al seno, potete proteggere il vostro cucciolo non solo dalle infezioni intestinali e respiratorie dei primi periodi di vita, ma anche dagli eczemi e dalle allergie respiratorie che si sviluppano in età più avanzata. Perciò seguite i nostri consigli di prevenzione:
Se, nonostante la prevenzione, il vostro bambino dovesse cominciare a starnutire quando volano i pollini, sarà indispensabile un confronto con il medico. Ma non necessariamente le mezze stagioni si tramuteranno in periodi inaffrontabili per lui. Una corretta alimentazione e una buona igiene possono incidere positivamente sullo stato dell'allergia. Vediamo insieme in che modo.Partiamo dall’alimentazione. Per tenere sotto controllo i sintomi dell’allergia potete:
Ora passiamo all’igiene. Quando l’allergia si manifesta, il rimedio più efficace è quello di evitare l'esposizione ai fattori di rischio. Oltre alla scorretta alimentazione, i problemi principali sono: l'umidità e quindi le muffe, la scarsa areazione degli ambienti e l’inquinamento atmosferico. A questi, vanno sommati i pollini e i germi aerotrasportati durante il periodo primaverile. Con l’igiene potete agire su questi aspetti per limitare l'esposizione dei bambini ad allergie e problemi respiratori. Ecco nello specifico come: