La vaccinazione è un argomento che spesso accende il dibattito dentro e fuori l’ambito familiare. Non è raro trovare, ad esempio in rete, chi teme che sottoporre i bambini a tanti vaccini procuri loro troppo stressò. Voi che ne pensate?
La preoccupazione delle madri di non arrecare danni alla salute dei figli è legittima. Invece di appoggiare ciecamente campagne anti-vaccini o l’opinione di amici e sedicenti esperti, però, sarebbe meglio seguire il parere del pediatra: solo lui saprà dare tutte le informazioni necessarie a fare una scelta veramente consapevole e libera rispetto alla salute dei figli e verificare che non vi siano controindicazioni temporanee o tassative qualora si propenda per la vaccinazione. Se siete interessate ad approfondire questo argomento prima di un colloquio con il vostro medico di fiducia, trovate qui di seguito riassunte in pillole le informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie, raccomandate ed esavalenti. Le vaccinazioni obbligatorie contrastano:
Le vaccinazioni raccomandate contrastano:
Vaccinazione esavalente: Il vaccino esavalente protegge contemporaneamente da sei malattie: difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite e influenza da emofilo di tipo B. Il vantaggio indubbio di praticare la vaccinazione esavalente è quella di ridurre i “buchi” da praticare al neonato, consentendo allo stesso tempo un risparmio in termini di tempo e di preoccupazioni per i genitori. I possibili effetti collaterali sono quelli di ogni vaccino, e consistono il più delle volte in rossore e gonfiore nella zona dell'iniezione. Napisan consiglia: Come avete potuto costatare, la vaccinazione è un valido strumento di protezione che potete adottare per proteggere i piccoli da una grande varietà di malattie virali. Naturalmente, per la somministrazione dei vaccini, dovrete rivolgervi alle Asl del vostro territorio o recarvi presso le farmacie. Ma nella quotidianità, c'è modo di contrastare almeno i più comuni batteri senza ricorre all'esperienza di un dottore? Certo che sì! L'igiene è sempre un ottimo strumento di difesa pe tutta la famiglia. Non solo quella personale, che consiste nel lavarsi ogni giorno, con particolare attenzione per le mani. Anche un'attenzione in più come igienizzare e disinfettare i capi con cui vi abbigliate può aiutarvi ogni giorno a proteggere i vostri cari da germi e batteri.