Mamme, avete fatto i primi passi verso la scelta della scuola adatta a vostro figlio. La struttura da voi individuata è accogliente, spaziosa, offre attività interessanti e personale competente, ma ricordate che il vero salto di qualità rispetto alla concorrenza lo permette il livello di pulizia e igiene, soprattutto negli ambienti dove più pericolosa è la presenza di germi e batteri (es. cucina, bagni). Siate esigenti rispetto a questo fattore decisionale e assicuratevi, con una visita, che l’asilo o la scuola elementare in cui andrà vostro figlio disponga di prodotti pratici per la rapida igienizzazione di manine, superfici e oggetti (sapone, spray, gel, salviettine…). Da parte vostra, però, ci deve essere altrettanto impegno nel trasmettere ai piccoli le norme igieniche basilari: diventate abitudini, sapranno rispettarle anche a scuola, in autonomia.
Quanta gioia dà alle mamme vedere i figli giocare spensierati! Ma i giocattoli che usano a casa e a scuola quanto sono sicuri? Rischio di soffocamento, di presenza di sostanze chimiche dannose, d’infiammabilità, di scosse elettriche e mancanza d’igiene: il divertimento può essere motivo di ansie e fonte di dubbi, per questo abbiamo selezionato per voi alcuni suggerimenti per l’acquisto e la cura dei giochi dei vostri piccoli.
I nidi e le scuole materne sono generalmente attrezzati con giochi e materiale didattico a sufficienza, pertanto non dovreste sentire la necessità di dotare vostro figlio di altre distrazioni, che potrebbero oltretutto essere meno indicate rispetto a quelle proposte dagli insegnanti. Tuttavia, se il vostro bimbo ha difficoltà a separarsi da voi, potete chiedere alle maestre il permesso di concedere un oggetto transizionale portato da casa. Questo, che sia un peluche o un giocattolo di altro tipo, accompagnerà il piccolo nei mesi d’ambientamento per essere poi gradualmente sostituito con i giochi messi a disposizione dalla scuola. Assicuratevi che abbia un posto ad hoc in uno scaffale, al riparo dalla polvere, e che non venga scambiato con i giochi di altri bambini, ma se talvolta questo accade, ricordatevi di disinfettare il gioco prima di restituirlo al proprietario: il contatto con più mani l’ha esposto a germi e batteri e il rischio di infezioni è sempre in agguato se non si presta attenzione all’igiene.
Chi ha bimbi molto piccoli sa quanto a loro piaccia mettere in bocca o trascinare i giocattoli in giro per la casa, ma anche quali rischi corrono concentrando su di essi una gran quantità di microbi. Proprio perché i giocattoli rappresentano il maggior timore di voi mamme, abbiamo pensato di suggerirvi delle pratiche per rendere la loro pulizia semplice e veloce.