Un'aula adeguatamente igienizzata è il primo passo per fermare la diffusione di eventuali agenti patogeni. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti che possono tornare utili agli insegnanti, al fine di mantenere i locali scolastici puliti e sani e facilitare il lavoro al personale addetto alle pulizie
Impegniamoci affinché l'aula sia "pronta da pulire", riducendo gli ingombri al minimo e organizzando il materiale scolastico con criterio. In questo modo, renderemo più semplice il lavoro allo staff addetto alle pulizie, che potrà così raggiungere agevolmente anche le aree più critiche e solitamente meno accessibili.
Assicuriamoci che gli alunni si lavino con cura le mani, e non solo dopo aver usato il bagno. I bambini dovrebbero prendere l'abitudine di lavarsi le mani anche prima della merenda, prima del pranzo e dopo aver svolto attività che prevedano di lavorare con materiali condivisi.
Verificare che un'intera classe si lavi le mani regolarmente può essere un compito difficile, pertanto può essere una buona idea tenere un prodotto specifico nelle immediate vicinanze, ad esempio un gel disinfettante. Nei laboratori e nelle classi che dispongono di un lavandino, controlliamo che sia fornito di un sapone antibatterico.
Questo suggerimento non si limita soltanto a chi riferisce di non sentirsi bene. È importante monitorare la classe e prestare attenzione ai bambini che manifestano sintomi come naso che cola, starnuti e tosse frequenti.
L'igiene della classe è quindi la prima linea di difesa contro il contagio. Seguendo questi piccoli accorgimenti, la lotta ai batteri non sarà che un gioco da ragazzi!